m

Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor, nisi elit.

m
s

Sircen

La soia (Glycine max Merr.) appartiene alla famiglia delle leguminose ed è originaria dell’Asia Orientale.

É una pianta erbacea annuale, oggi diffusa in tutto il mondo. L’olio di soia si estrae per mezzo di solventi. L’olio grezzo ha un colore ambra. Ha un alto contenuto di acidi grassi liberi e di lipidi. Prima di essere raffinato l’olio di soia viene “degommato” per recuperare i fosfatidi idratabili. É impiegato in moltissimi usi sia alimentari che industriali.

L’olio, in base alle norme vigenti, deve soddisfare i requisiti indicati nella seguente scheda tecnica:

 

* Somma degli isomeri di posizione che possono o no essere separati nelle condizioni di analisi
** Codex Alimentarius
*** Decreto legge n. 64/1993
(1) Regolamento CE 466 del 08/03/2001
(2) Alla data di pubblicazione della presente norma è vigente il D.M. n. 209 – 27.2.1996, (G.U. n. 96 – 24.4.1996)
§ I componenti indicati con § e per i quali non è stato fissato alcun valore limite non debbono essere presi in considerazione ai fini della valutazione della purezza

RIFERIMENTI NORMATIVI
ISO 5508 – Animal and Vegetable fats and oils – Analysis by gaschromatografy of metdilestders of fatty acids
ISO 5509 – Animal and Vegetable fats and oils – Preparation of metdyl esters of fatty acids
UNI EN ISO 663 – Oli e grassi vegatali e animali – Determinazione del contenuto di impurità insolubili
UNI EN ISO 8294 – oli e grassi vegetali e animali – Determinazione del contenuto di rame, ferro e nichel. Metodo per spettrometria di assorbimento atomico con forno di grafite.
UNI EN ISO 12193 – Oli e grassi vegetali e animali – Determinazione del contenuto di piombo. Metodo per spettrometria di assorbimento atomico con forno di grafite.

APPENDICE (informativa)
A BIBLIOGRAFIA
A.1 METODI Dl RIFERIMENTO NGD (NORME GRASSl E DERIVATI)
A.1.1 NGD C18- Determinazione della densità relativa
A.1.2 NGD C31 – Determinazione dell’indice di rifrazione
A.1.3 NGD C32- Determinazione del numero di iodio secondo Wijs
A.1.4 NGD C71 – Determinazione della composizione degli steroli mediante gascromatografia con colonna capillare
A.1.5 NGD C72 – Determinazione del contenuto di steroli mediante gascromatografia con colonna capillare
A.1.6 NGD C10 – Determinazione dell’acidità
A.1.7 NGD C35 – Determinazione del numero di perossidi
A.1.8 NGD C8 – Determinazione dei saponi
A.2 ALTRI METODI Dl RIFERIMENTO
A.2.1 AOAC 963.21 – 1990 Arsenic in food. Kjeldahl Flask Digestion. Final action.
AOAC 952.13- 1990 Arsenic in food. Silver Dietdylditdiocarbamate metdod. Final action.