Il girasole (Helianthus annus L.) originario delle Americhe, è arrivato in Europa nel XVI secolo. É una pianta annuale che arriva a completa maturazione dopo circa 4 mesi dalla semina. Esistono due varietà: una con alto contenuto di acido linoleico, l’altra di acido oleico. I principali paesi produttori sono L’Ucraina, la Russia e l’Argentina. L’olio di girasole si estrae per mezzo di solventi. Alla spremitura il seme fornisce una resa in olio del 40-45%. L’olio grezzo estratto si presenta di colore giallo. Ha un alto contenuto di fosfatidi e cere. Dopo il processo di raffinazione e di “winterizzazione” l’olio è di colore giallo brillante. É impiegato come olio da tavola, per le fritture e per la fabbricazione di margarine.
L’olio, in base alle norme vigenti, deve soddisfare i requisiti indicati nella seguente scheda tecnica:
CARATTERISTICA | REQUISITI | METODO DI ANALISI | |
---|---|---|---|
Massa volumica relativa a 25/20°C | da 0,909 a 0,915 | Vedere A.1.1 | |
Indice di rifrazione nD a 25°C | a 25°C da 1,467 a 1,471 | Vedere A.1.2 | |
Numero di iodio | da 78 a 90 | Vedere A.1.3 | |
Contenuto in steroli mg/kg | da 1700 a 5200 | Vedere A.1.5 | |
Acidità, espressa in acido oleico, % | max 0,5 | Vedere A.1.6 | |
Numero di perossidi, meq ossigeno/kg | max 7,0 | Vedere A.1.7 | |
Impurità (etere di petrolio) % | max 0,05 | UNI EN ISO 663 | |
Saponi, espressi come oleato di sodio, mg/kg | max 10 | Vedere A.1.8 | |
Metalli, mg/kg (**) | |||
ferro | max 1,5 | UNI EN ISO 8294 | |
rame | max 0,1 | UNI EN ISO 8294 | |
piombo (1) | max 0,1 | UNI EN ISO 12193 | |
arsenico | max 0,1 | Vedere A.2.1 | |
Solventi, mg/kg (***) | |||
esano | max 1 | ||
Caratteri organolettici:> | |||
odore e sapore | l’olio non deve avere odori o sapori anomali o sgradevoli | ||
aspetto: | limpido a 20°C | ||
colore | gli assorbimenti spettrofotometrici, misurati sull’olio diluito con uguale volume di esano, in vaschetta da 1 cm, con riferimento all’esano normale, non devono superare a 420 e 453 nm i valori di 0,20 e 0,10 rispettivamente | ||
Additivi ammessi e relativi limiti | Secondo la legislazione vigente -2 | ||
Idrocarduri policiclici aromatici | Secondo normativa CE 333/07 e successive modifiche | ||
Composizione degli acidi grassi, GLC (capillare), % ISO 5508 | Composizione degli steroli, GLC (capillare), % Vedere A.1.4 | ||
CARATTERISTICA | REQUISITI | CARATTERISTICA | REQUISITI |
Acido miristico | ND - 0,1 | Colesterolo | ND - 0,5 |
Acido palmitico | da 2,6 a 5,0 | Brassicasterolo | ND - 0,2 |
Acido palmitoleico* | ND - 0,1 | 24-Metilencolesterolo | § |
Acido eptadecanoico | ND - 0,1 | Campesterolo | da 5,0 a 13,0 |
Acido eptadecenoico | ND - 0,1 | Campestanolo | § |
Acido stearico | da 2,9 a 6,2 | Stigmasterolo | da 4,5 a 13,0 |
Acido oleico* | da 70,0 a 90,7 | Delta7 - Campesterolo | § |
Acido linoleico | da 2,1 a 20,0 | Delta5,23 - Stigmastadienolo | § |
Acido linolenico | ND - 0,3 | Clerosterolo | § |
Acido arachico | da 0,2 a 0,5 | Beta - sitosterolo | da 42,0 a 70,0 |
Acido eicosenoico | da 0,1 a 0,5 | Sitostanolo | § |
Acido eicosadienoico | ND | Delta5 - Avenasterolo | da 1,5 a 6,9 |
Acido beenico | da 0,5 a 1,6 | Delta7,9(,11) - Stigmastadienolo | § |
Acido erucico | ND - 0,3 | Delta5,24 - Stigmastadienolo | § |
Acido docosadienoico | ND | Delta7 - Stigmastenolo | da 6,5 a 24,0 |
* Somma degli isomeri di posizione che possono o no essere separati nelle condizioni di analisi
** Codex Alimentarius
*** Decreto Legge n. 64/1993
(1) Regolamento CE n. 466 del 8 marzo 2001
(2) Alla data di pubblicazione della presente norma è vigente il D.M. n. 209 – 27.2.1996, (G.U. n. 96 – 24.4.1996)
- I componenti indicati con § e per i quali non è stato fissato alcun valore limite non debbono essere presi in considerazione ai fini della valutazione della purezza
RIFERIMENTI NORMATIVI
ISO 5508 Animal and Vegetable fats and oils – Analysis by gaschromatografy of methilesthers of fatty acids
UNI EN ISO 663 Oli e grassi vegetali e animali – Determinazione del contenuto di impurità insolubili
UNI EN ISO 8294 oli e grassi vegetali e animali – Determinazione del contenuto di rame, ferro e nichel. Metodo per spettrometria di assorbimento atomico con forno di grafite.
UNI EN ISO 12193 Oli e grassi vegetali e animali – Determinazione del contenuto di piombo. Metodo per spettrometria di assorbimento atomico con forno di grafite.
APPENDICE (informativa)
A BIBLIOGRAFIA
A.1 METODI Dl RIFERIMENTO NGD (NORME GRASSl E DERIVATI)
A.1.1 NGD C18 Determinazione della densità relativa
A.1.2 NGD C31 Determinazione dell’indice di rifrazione
A.1.3 NGD C32 Determinazione del numero di iodio secondo Wijs
A.1.4 NGD C71 Determinazione della composizione degli steroli mediante gascromatografia con colonna capillare
A.1.5 NGD C72 Determinazione del contenuto di steroli mediante gascromatografia con colonna capillare
A.1.6 NGD C10 Determinazione dell’acidità
A.1.7 NGD C35 Determinazione del numero di perossidi
A.1.8 NGD C8 Determinazione dei saponi
A.2 ALTRI METODI Dl RIFERIMENTO
A.2.1 AOAC 963.21 – 1990 Arsenic in food. Kjeldahl Flask Digestion. Final action.
AOAC 952.13 1990 Arsenic in food. Silver Diethyldithiocarbamate method. Final action.